Le strade percorribili per inserire il codice di Google Analytics in WordPress sono 2: manualmente, inserendo il codice di monitoraggio direttamente nei file del nostro tema, o tramite l’uso di un plugin. Prima di partire premetto che il codice che andremo ad inserire sarà anonimizzato, ovvero non registrerà in modo completo gli IP dei visitatori ma li andrà ad oscurare.
Perché anonimizzare il codice di google analytics? La risposta è semplice, perché altrimenti dovrai comunicare al garante della privacy che raccogli dati profilanti dai visitatori del tuo sito, non facendolo richiederesti una multa molto salata. Con questo semplice accorgimento non vai bisogno di comunicare nulla al garante e potrai raccogliere statistiche dai tuoi visitatori in modo aggregato e completamente anonimo.
Andiamo a vedere step by step le varie procedute.
Generare il codice di Google Analytics
Prima di incominciare a parlare di come inserire il codice di Google Analytics, mi sembra doveroso soffermarmi un minuto a spiegarvi come fare ad ottenerlo.
- Per prima cosa raggiungete la pagina principale di Google Analytics a questo link https://www.google.com/intl/it_it/analytics/.
- Cliccate in alto a sinistra “Accedi“, se avete giù un account di Google (se usate gmail dovrete usare gli stessi dati di accesso), oppure su “Crea” per creare il vostro account Google.
- A questo punto vi troverete davanti a questa schermata

- Cliccate su “Registrazione”.
- In questa pagina non dovrete fare altro che compilare i vari campi: scegliete un nome account, per esempio il nome della vostra società; il nome del sito, io di solito uso nomedominio.it; impostare l’url del vostro sito web; la categoria in cui operate, se non trovate esattamente la vostra scegliete quella che più si avvicina; impostate il fuso orario italiano. Cliccate su “Ottieni l’ID di monitoraggio” e confermate i termini di servizio.
- Nella pagina successiva scorrendo la pagina troverete finalmente il vostro codice di monitoraggio simile a questo, ma ovviamente senza tutti quelli zeri nel campo, UA-00000000-1:
<script>
(function(i,s,o,g,r,a,m){i[‘GoogleAnalyticsObject’]=r;i[r]=i[r]||function(){
(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
})(window,document,’script’,’https://www.google-analytics.com/analytics.js’,’ga’);
ga(‘create’, ‘UA-00000000-1’, ‘auto’);
ga(‘send’, ‘pageview’);
</script>
Anonimizzare il codice di Google Analytics
Prima di procedere con l’inserimento del codice manualmente andiamo ad anonimizzare il nostro codice, la procedura è semplicissima, basta aggiungere sito sotto alla riga “ga(‘create’, ‘UA-00000000-1’, ‘auto’);” del nostro codice di monitoraggio questa riga di testo:
ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true);
Inserire il codice di Google Analytics manualmente
Sconsigliamo l’uso di questa procedura a chi non ha un minimo di dimestichezza con il codice, ogni piccolo errore può portare al blocco dell’intero sito, compreso il pannello di gestione. Sconsigliamo inoltre l’uso di questa proceduto anche a chi non ha idea di come si utilizzino i childe theme di WordPress, questo perché applicando il codice al vostro tema, senza l’uso di un tema figlio, al primo aggiornamento dovrete ripetere l’intera procedura. In entrambi questi casi vi consigliamo di procedere utilizzando un plugin.
Ora che abbiamo il nostro codice d monitoraggio bello che anonimizzato possiamo procedere ad inserirlo nel codice del nostro sito WordPress.
- Aprite il pannello di WordPress e scorrete fino al campo “Aspetto” posizionate sopra il mouse o cliccate nel sotto menu la voce “Editor”
- All’interno dell’editor andate in alto a destra, alla voce “seleziona il tema da modificare” e verificate che sia selezionato il tema che avete in uso.
- Una volta selezionato il tema cercate sotto al menu Template, subito sotto alla scelta del tema, la voce “Testata del tema” o “header”, cliccateci sopra per poterlo modificare. Prima di modificarlo fate una copia di tutto il contenuto del file, in caso di problemi potrete cosi ripristinarlo.
- Cercate all’interno del testo il punto il cui si apre il tag body, vi troverete davanti a qualcosa di simile a questo :
<body <?php body_class(); ?>>
- Inserite subito sotto il vostro codice di monitoraggio anonimizzato, a questo punto avrete davanti un risultato simile a quello dell’immagine

- Cliccate su “Aggiorna file” e aprite Google Analytics, cliccate su In tempo reale > Panoramica, se il vostro codice è inserito correttamente aprendo una pagina qualsiasi del vostro sito qui dovreste vedere almeno un utente attivo.